Per sostenere quest'attività di volontariato.

COME SOSTENERE LA MIA PERSEVERANTE ATTIVITA' DI VOLONTARIATO. Se avete apprezzato l’impegno e l’originalità dei miei articoli ritenendo che la mia attività divulgativa meriti un sostegno, appena avrete l’opportunità di farlo dedicate qualche minuto e qualche euro per sostenerla, tenendo presente che non ho entrate pubblicitarie e nessuno sponsor (condizione necessaria per mantenersi indipendenti) ed inoltre sono una vittima della riforma previdenziale della Fornero e la mia pensione è stata rinviata al 2024, ed è giusto che lo sappiate fin da adesso che l’importo che mi sarà erogato sarà minimo. Potrete contribuire con una donazione tramite PayPal all’account claudio@gc-colibri.com oppure a questo link: https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&business=Z2M2PAF4N76V6&lc=IT&item_name=Claudio%20Martinotti%20Doria&currency_code=EUR&bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted

Se non siete registrati a Paypal potete effettuare un bonifico bancario all’IBAN IT42M0303222600010000002011 (Credem, filiale di Casale Monferrato)


You can make a donation using PayPal account claudio@gc-colibri.com or at this link: https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_donations&business=Z2M2PAF4N76V6&lc=IT&item_name=Claudio%20Martinotti%20Doria&currency_code=EUR&bn=PP%2dDonationsBF%3abtn_donateCC_LG%2egif%3aNonHosted



mercoledì 22 giugno 2011

ALLA SCOPERTA DEL DUOMO DI CASALE MONFERRATO: I TEMPLARI


Riproponiamo questo articolo del Prof. Olimpio Musso scritto alcuni anni fa e sempre attuale.

La mia scoperta del Duomo iniziò a Barcellona, dove mi trovavo a dirigere la Sezione di Studi Storici dell’Istituto Italiano di Cultura, che avrebbe dovuto diventare col tempo la prima Scuola Storica italiana all’estero. Con questo scopo ero stato trasferito da Monaco di Baviera, dove avevo trascorso tre anni e mezzo in qualità di Addetto Culturale. Un giorno lessi su un quotidiano in lingua catalana, l’Avui (Oggi) la seguente notizia: “Els templers van introduir l’arquitectura bizantina a través del castell de Miravet”(“I Templari introdussero l’architettura bizantina attraverso il castello di Miravet”:24 febbraio 1990). In quell’articolo si rendeva conto di una tesi di dottorato di Joan Fuguet, studioso che doveva diventare il più grande e riconosciuto esperto di architettura templare: fu l’Ordine Templare che introdusse in Occidente i moduli dell’architettura militare bizantina. Come esempio si citava il castello templare di Miravet, una località sull’Ebro nella comarca (regione) di Ribera d’Ebre: un luogo affascinante, costruito su un colle dominante il grande fiume che dette il nome all’Iberia. All’epoca sapevo poco del misterioso Ordine dal destino tragico, ma la notizia mi colpì. Mi misi in contatto col Dr. Joan Fuguet, che viveva a Barcellona, e organizzai a Montblanc nel tarragonese,dove San Giorgio uccise il drago (ne fa fede un monumento), un corso sui Templari per saperne di più. Invitai come docenti accreditati studiosi quali Alain Demurger di Parigi, Franco Cardini di Firenze, Marco Tangheroni di Pisa e lo stesso Fuguet, la cui specializzazione era allora una rarità. Non solo l’architettura militare, ma anche l’architettura religiosa orientale venne introdotta in occidente dai monaci cavalieri. Il motivo del mio interesse stava nel possibile collegamento del nostro Duomo col suo enigmatico endonartece e i suoi strani mosaici di stampo chiaramente guerresco con l’Ordine Templare. Gli studiosi che se n’erano occupati non avevano infatti risolto il mistero del Duomo, unico nel panorama romanico europeo. Per quanto riguarda l’atrio si erano limitati, ripetendosi l’un l’altro, a citare a titolo di confronto la Mezquita di Cordova e una sala armena. I mosaici dal canto loro rappresentavano un vero rompicapo: coi loro soggetti militareschi e un po’ truci apparivano poco confacenti a un luogo di culto. Era evidente che se fossero stati davvero i Templari a ricostruire il Duomo dopo la distruzione violenta del 1215 si spiegava tutto, atrio orientale e mosaici. Si capiva poi chi fossero i ricchi finanziatori e abili progettisti che operarono la ricostruzione. Non potevano infatti essere i poveri frati Agostiniani che curavano la vita della chiesa e che i documenti ci mostrano perennemente in causa con qualcuno per questioni di quattrini.

Maestro Templare nel Duomo di Casale Monferrato

Mi accinsi a studiare in quest’ottica il monumento. Frutto dei miei studi è un saggio, scritto in collaborazione con Francesco Santi, intitolato “Un nuovo documento del culto di San Varo e i Templari a Casale Monferrato” (pubblicato su “Hagiographica.Rivista di agiografia e biografia della Società internazionale per lo studio del Medio Evo Latino”, Brepols, Paris,II-1995, pp.177- 186). Ebbi a fare alcune scoperte: a Casale esisteva il culto di San Varo, com’è attestato da un mosaico, in cui si legge la scritta “Qua l’è l’arca de San Var(o)” e non San Vax, com’era stato prima letto. Ne rendo conto nell’articolo citato. San Varo “era un soldato addetto a portare il cibo ad un gruppo di eremiti imprigionati per non aver voluto sacrificare” ( F.Santi). Era intimamente cristiano e venne martirizzato perché confessò la sua fede. Siamo all’inizio del quarto secolo d.Cr.
Nella statua dell’ambulacro della fig.1 riconobbi,poi, un templare in abito da guerra, nella quale sarebbe bello riconoscere il monumento funebre di Eusepio, che era praeceptor della domus templare di Casale nel 1268. La statua assomiglia sorprendentemente a quella di Guillem de Torrella in abito da guerra templare (vedi illustrazione) che si trova a Santa Margalida di Palma di Maiorca.

Monumento funebre di Guillem de Torrella (1267)


La sorpresa più grossa doveva però ancora venire. A seguito del restauro del Duomo, avvenuto recentemente, veniva chiarito il modo con cui avevano operato le maestranze templari arrivate dall’Oriente. L’atrio, spogliato dalle superfetazioni imposte dal Mella nel suo discusso intervento di restauro nell’Ottocento, mostrava ora un aspetto nuovo e insospettato: colonne, capitelli, archi e mura risalenti al periodo imperiale romano. Alcune colonne si presentavano integre, altre portavano i segni della distruzione. Così era per le mura e gli archi (alcuni intatti,altri dimezzati e reintegrati). Il copioso materiale doveva risalire all’antica città romana di Vardacate ed era stato reimpiegato dai templari all’inizio del tredicesimo secolo. Risulta probabile che il materiale romano in parte fosse già stato impiegato nelle varie chiese precedenti a quella attuale, in parte fosse stato preso da monumenti romani ancora in piedi in altre parti della città: ad esempio dall’anfiteatro di cui si legge ancora il tracciato nella zona attorno al Duomo. Il Duomo nella sua attuale sistemazione è dunque un libro aperto da sfogliare e in esso è contenuta la storia millenaria della nostra città.
Olimpio Musso

DUE ENIGMI: IL DUOMO DI CASALE MONFERRATO E LA SAGRADA FAMILIA DI BARCELLONA


Scritto dal Prof. Olimpio Musso

“In un primo momento avevo pensato di inserire il Crocifisso del duomo di Casale al posto del Crocifisso del portale, ma era un vero pugno in un occhio; allora l'ho inserito nella Veronica del piano inferiore e le palme le ho prese da un fregio laterale della facciata della Natività.” Così mi scrive Laura Rossi a proposito dell’ex libris di cui mi ha fatto recentemente dono, graditissimo, in occasione di un mio anniversario.

UN EX LIBRIS DI LAURA ROSSI


La testa del Christus Triumphans proviene dal famoso, bellissimo crocefisso che si trova appeso all’arco soprastante il presbiterio del duomo di Casale. La Veronica e il guerriero medievale appartengono all’ ingresso della Sagrada Familia di Barcellona. Il matrimonio tra due documenti così lontani nel tempo e nello spazio si spiega con la storia personale di chi scrive: l’uno, il duomo di Casale, simbolo della città natia; l’altro, il Tempio di Barcellona, simbolo di un lungo periodo – dieci anni – vissuto nella capitale catalana, diventata per me la seconda patria. Il motto, richiestomi dall’artista, è FIAT LUX (sia fatta la luce dove c’è il buio) e caratterizza il mio programma vitale di studioso. Il duomo di Casale, soprattutto a causa dell’atrio orientale e dei truci, bellicosi mosaici pavimentali, costituiva un enigma per gli studiosi che l’avevano studiato. In un articolo (Il Monferrato 3 ottobre 2006, p.17 ) narro come in Catalogna avviai il processo di soluzione e ad esso perciò rimando il curioso lettore. Giunsi così alla conclusione che la cattedrale casalese, distrutta nel 1215 dagli alessandrini, venne ricostruita dai Templari, presenti nella nostra città, che erano portatori di cultura orientale e che disponevano di ingenti capitali. Ma anche il tempio barcellonese, man mano che la sua costruzione avanzava, finì per costituire per me un altro enigma. Le statue dell’ingresso, opera dello scultore Josep M. Subirachs, con cui strinsi amicizia, sono ispirate all’arte di Antoni Gaudí. Spicca, potente e risoluto, il guerriero templare, rifatto su sculture del geniale, misterioso architetto (i camini della Pedrera, il famoso edificio del Passeig de Gràcia di Barcellona). Indagando sulla simbologia gaudiana arrivai a nutrire il sospetto che c’entrasse la massoneria. In gioventù, infatti,come mi raccontò il prof. Eduardo Escartín, docente di Storia Contemporanea, Gaudì andava in chiesa e qualificava ad alta voce i superstiziosi fedeli che si dedicavano alle pratiche religiose di “llanuts!” (lanuti,vellosi: in senso figurato sciocchi, stupidi). Si spiegavano così i motivi naturalistici (panteismo) frequenti nella sua arte e i simboli alchemici che non piacciono alla chiesa cattolica. Quando esternai i miei sospetti a Subirachs, che come Gaudí viveva nel Tempio della Sagrada Familia (non era un caso la denominazione di Tempio,che richiama il luogo di riunione di logge massoniche), ne ebbi in risposta un sorriso. FIAT LUX ET LUX FACTA EST.
Olimpio Musso